  | 
 | 
  | 
       
			
              
				GLI ALCOLTEST  CONTENTI DICROMATO SONO PERICOLOSI
 Direttiva 67/548/CEE
  Norme sulla certificazione obbligatoria per  strumenti che utilizzano  sostanze pericolose |  
  |  
			 
 
                     
                        | 
                      	
                      
                        | 
                         
                        Consigliamo di fare attenzione agli etilometri ed alcoltest che non specificano il nome e caratteristiche dei loro componenti e soprattutto che non menzionano sulle istruzioni la certificazione dei rischi all'uso, del range metrologico e del grado di tolleranza (affidabilita').
A titolo di una corretta informazione, comunichiamo  la ns. azienda non produce più il vecchio alcoltest "al Dicromato di potassio" in quanto il suo uso è pericoloso per l'uomo e l'ambiente a causa dei vapori di cromo contenuti in esso. tale prodotto " deve" essere smaltito e gestito come "RIFIUTO SPECIALE" per il quale va redatta speciale registrazione e procedura.
IL CROMO E' TRA LE SOSTANZE PERICOLOSE classificate dalla C E nelle categorie 1 e 2 di cancerogenicità e mutagenicità. 
Per tale motivo abbiamo brevettato il nuovo Alcooltest Fiala CEC o CEC1 o Altik " SENZA CROMO ", del quale siamo gli unici produttori al mondo, ottenendo maggiore sicurezza, precisione, rapidità.
La fiala CEC è l'unico alcooltest monouso dispositivo diagnostico qualitativo " non invasivo" che rispetta della Circolare Ministeriale del 29/12/2005 n°300/A/1/42175/109/42 C.S. ART.186 E 187    |     | 
                     
                   
 | 
 
				
 
 
  | 
| Versione integrale Consolidata della Direttiva 67/548/CEE |  
  | 
 
 
  | 
 
 
 
| 
  
  | 
 
 
| 
  
  | 
| 
   Di seguito sono riportate le definizioni delle categorie per la classificazione delle sostanze  cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione....  |  
  | 
  
  | 
 
 
 | 
 
 
| 
  
  | 
 
  | 
 
 
 
| 
 
  | 
 Esempio di  
TEST  al CROMO 
  
pericoloso 
per l'uomo e l'ambiente  |  
 
 |   
 
 
 
| L'immagine a sinistra è un esempio  di un test al cromo. Il reagente è di  colore giallo e diventa verde in  presenza di alcol. |     | 
 
 
  | 
 
 
                     
                        | 
                      	
                      | Il nostro Alcooltest fiala CEC /CEC1 non contenendo cromo è prodotto in adeguamento alla direttiva 67/548/CEE per la certificazione dei rischi all'uso. |     | 
                     
                   
 
Direttiva 67/548/CEE, pubblicata nella GU/CEE  n. L. 381/10 del 31/12/94:
 
 IL CROMO E' TRA LE SOSTANZE PERICOLOSE classificate dalla CE nelle categorie 1 e 2 di cancerogenicità e/o mutagenicità
 
 N.----------CAS  ------------N.CE  ------------ SOSTANZA   ----------                      CA --MU --NOTE  -- FRASE  -- AD.  -  IARC
 
 129 -- 24613-89-6  --  024-010-00-X  --  CROMO CROMATO    --------    2  --------------------- R45 ---   22  ---    1
 130  - -1333-82-00 --   24-001-00-0 ----      CROMO TRIOSSIDO --- --     1 ------   --------------      R49 ---  22 ---     1
 93   ----13765-19-00  -24-008-00-9 -----      CALCIO CROMATO  ------       2---------------------- R45 ---   22 --- 1
 771 --  7789-00-60 -- 24-006-00-8--POTASSIO CROMATO--------2  ---   2-------------   R49,46 -- 22----     1
 772  -- 7778-50-90--  24-002-00-6 --POTASSIO DICROMATO-----2 ---     2--------------R49,46 -- 22---- 1
 
 LEGENDA:
 
 N. = -------	Numero progressivo nella tabella.
 CAS=------	Numero di registro CAS (Chemical Abstract Service).
 N. CE=-----	Numero CEE. Numero Indice attribuito alle voci riportate nell'allegato I e II (per quanto riguarda il 21° esimo Adeguamento), classificate come pericolose secondo la direttiva 67/548/CEE e seguenti adeguamenti al progresso tecnico.
 SOSTANZA=	Nome chimico della sostanza.
 CA=--------Categoria CE di cancerogenicità .
 MU=------- Categoria CE di mutagenicità.
 AD=--------	Adeguamento alla direttiva 67/548/CEE in cui viene classificata la sostanza.
 IARC=-----Classificazione IARC di cancerogenicità.
 
 DEFINIZIONI DELLE CATEGORIE DI CANCEROGENESI :
 
 Categoria 1. =Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull’uomo.
 Categoria 2. =Sostanze da considerare cancerogene per l’uomo.
 
 Classificazione rischi: 
 R 45 = Può provocare il cancro
 R 46 = Può provocare alterazione genetico ereditarie
 R 49 = Può provocare il cancro per inalazione
 
 
 La Fiala CEC non contiene cromo o sostanze pericolose di categoria CA 1 o 2 ritenute a rischio di cancerogenità e mutagenicità.
  
 (Gli alcooltest al cromo si riconoscono dal reagente di colore giallo che vira in colore verdino in presenza alcool sotto forma di etanolo) |     | 
 
 
 
L'Alcooltest monouso " Fiala CEC" Garantisce :
 Precisione, Riservatezza, Sicurezza uomo/ambiente, Igiene, velocità, praticità d'uso e Biodegradabilità.  
 
 Cliccate sulla Foto per avere maggiori informazioni. |     | 
 
 
 
 | 
 
 | 
 
  | 
  |