  |  
                     |  
                    
				
				
      | 
    
     | 
      | 
                 
					
					
						  | 
						
						
						ETILOMETRI A SENSORI MEMS 
 
 Utilizzati nella ptrevenzione |    
						
						 | 
					 
					  |  
					
						
							
								Nella graduatoria del numero di morti per incidente stradale relativa ai 15 stati dell’Unione Europea, il nostro Paese occupa il nono posto. La situazione, quindi, non è tra le peggiori. L’Italia, tuttavia, presenta un tasso di riduzione della mortalità per incidente stradale pari al 15%, nettamente inferiore alla media europea del 26,8%. Le cause di questo ritardo sono molteplici e intrinseche alle caratteristiche specifiche del nostro Paese. L’incidentalità stradale presenta caratteri evidenti di sistematicità e ordinarietà, connessi all’attuale modello di mobilità. Ulteriori fattori di rischio sono legati a modalità di trasporto, ambiti stradali e fasce d’età (aree urbane, ciclisti e pedoni, giovani e anziani, stragi del sabato sera). 
 Le linee guida di attuazione del piano nazionale della Sicurezza Stradale previste dal Ministero dei Lavori Pubblici (ora delle Infrastrutture e dei Trasporti) evidenziano quattro fondamentali aree di rischio e intervento, per le quali sarà necessario individuare le categorie di utenti a rischio, le relative cause di rischio e le azioni più efficaci per eliminare o ridurre il pericolo in termini di sicurezza stradale. |    
								 | 
							 
						  | 
					 
					
				 
 | 
						  | 
 
 
                 | 
			         
					  |  
					
					
                     |  
					
				
				
      | 
    
Modo d’Uso :			AT/CA2000
 
 (  Tolleranza +/- 10% )
 
 1) Preparazione del test:
     -Premere sul pulsante. Inizierà un conteggio a rovescio da 200 a 000.
     -Questo procedimento è un auto test che il sensore svolge per prepararsi al test vero e proprio.
 2)  Si udirà un suono accendendosi il led verde , alitare sul boccaglio fino al prossimo suono. Al      
       termine si accenderà il led rosso e poi simultaneamente per 3 secondi tutti e due.
 
 NB-Se il valore è al di sotto di 0.05  lampeggerà il led verde ed emetterà con un bip alternato  
       lento.
        Se il valore è al di sopra o pari a 0.05 lampeggerà il led rosso ed emetterà un bip alternato
       veloce  e più  acuto.
       leggere il valore entro 30 secondi, passato questo tempo il valore scomparirà.
 
      Precauzioni :
 
 1-	Si raccomanda di fare il test non prima di 15 minuti dopo aver bevuto, non prima.
 Questo perché l’alcool che è rimasto nella bocca o in gola non essendo stato assorbito ancora dall’organismo potrebbe ingannare il valore di lettura. Comunque è importante tenere presente che l’organismo umano assorbe l’alcool  e raggiunge la sua punta massima  1 h-1h,30’ dopo  l’inizio della fase digestiva, passato questo tempo inizia la fase calante. Se per arrivare al tasso alcolemico di 1.5g/l ci si impiega 1 o 2 ore per tornare al valore  zero sono necessarie almeno ben  8 ore circa.
 
       2-	Evitare di fare il test in ambienti fumosi o con aria contaminata da gas.
       3-	Quando la batteria è esaurita un led luminoso arancione ci avvisa;evitare di fare il test.
       4-	Il fumo danneggia il sensore, evitare di fare il test se avete fumato .Attendere almeno 10       
          	minuti.
       5-	I boccagli in dotazione sono gestibili solo indossando guanti igienici.
 |  
  | 
 
 
 
              
                  | 
               
               
                 | 
               
               
                  | 
               
             
 | 
      | 
    
 
 
					
					
						  | 
						
						
						 
						
						 | 
					 
					  |  
					
						
							
								
                                  Sensore	Semiconduttore alta sensibilità Micro Electro Mechanical Systems (MEMS)
 Durata Sensore  prima della saturazione :   600/800 Test
 Misure	120 x 60 x 25 mm.
 Peso	200 gr.
 Struttura esterna	Resistente all’urto, PVC metallizzato.
 Tempo di risposta	3 secondi
 Tempo visualizzazione risultato	20 secondi
 Epurazione sensore	30 / 60secondi
 Autonomia batteria	Circa 300 test
 Batteria	Alcalina,  9 V.
 Cavo adattatore presa auto	12 V. DC Adapter
 Livello di precisione (errore)	>   +/- 0.01%   a   0.10% BAC
 
 >   +/- 0.05mg/l  a  0.50mg/l BRAC
 
 Livello di Scansione	0.00   -   0.40% BAC
 0.00   -   2.00 mg/l BRAC
 Calibrazione	Simulatore in BAC(mod. 34C/Guth Laboratory , USA)
 Lettura Display	A tre cifre con alta visibilità
 Contenuto confezione	Test, batteria alcalina 9V., Jack adattatore auto, 5 boccagli, manuale d’uso,  contenitore in ABS, custodia PVC telata.
 Garanzia	1 anno se sono rispettate le indicazioni di conservazione |    
								 | 
							 
						  | 
					 
					
				 
  | 
						  | 
 
 
                 | 
			         
					  |  
					
						 | 
					 
					
					
				  |