|  | 
|  |  
|  |  |  |  | 
   
  Narcotest x 6 droghe
 
 
   Alcool test CEC1 
   Kit Igienico-10 pz. 
   Kit10 pz. per Polizia 
   
   
  
   Link da visitare: 
  
   
   
   
   
   |  |  | 
	| 
			
              | | ETILOMETRO   A     CONFRONTO        CON     ALCOOLTEST MONOUSO                -   DROGA 
                  TEST | 
 |  |  
	| 
		
			|  |  
			| | 
    |  | | VANTAGGI E CONSIDERAZIONI PER L’ USO DELL’ALCOOLTEST MONOUSO FIALA CEC O CEC1 
 Il nostro 
  
  alcooltest CEC1 e CEC 
  (brevetto unico al mondo n° 
  PG2004A000047 
  e 
  005318506-UE
   sperimentato della PS Min.Interno in tutti i compartimenti d'italia, con risultati positivi e soddisfacenti alle caratteristiche chimico/fisiche e metrologiche dichiarate.
 
 Caratteristiche Primarie:
 1.	Senza cromo o sostanze cancerogene (biodegradabile)
 2.	Velocità di reazione max 2 minuti.( 10/15 sec. se rileva un valore sopra 0.5)
 3.	Riservatezza( non invasivo e possibilità di gestione dall'utente
 4.	possibilità di fare una pausa 5 sec. per riprendere fiato nell'espirazione
 5.	Lettura facilitata del viraggio colore dal bianco candido al rosa (anche in notturna).
 6.	Facilità di smaltimento
 7.	Ricezione e reazione diretta dell'espirato senza dispersione del contenuto di probabile presenza di etanolo
 8.	Indicazione del grado di alcolemia.
 9.	Conservazione del viraggio colore entro i 6 mesi e più( prova qualitativa per presenza di alcool)
 10.	Supporto all'operato dell'Agente nel metodo sintomatico.
 11. Costo limitatissimo
 12.	Consegna 15/30 gg max
 13.	Assistenza gratuita e continua.
 L’alcooltest Fiala CEC e' certificati in rispetto 
  della Circolare Ministeriale del 29/12/2005 
  n°300/A/1/42175/109/42 
  del Dipartimento Pubblica Sicurezza conformemente al Decreto Legislativo 
  8.9.2000 n°332, relativa alla Direttiva 98/78/CE in tema di dispositivi 
  medi-co diagnostici in vitro ed approvati dal Ministero della Salute di 
  origine in base alle verifiche e prove effettuate da organismi riconosciuti.
 
 Vantaggi utilizzandolo a supporto dell'etilometro MKIII7110 Drager, per la prima fase di screening:
 1.	n° 6o test in un'ora con 2 agenti
 2.	Abbattimento dei tempi morti (accenzione, prima prova, ecc)
 3.	Abbattimento del rischio contagio dall' 80 /90 %
 4.	Immediato accesso alla prova (non obbligatorietà della presenza del legale, trattandosi di caratteristica non probatoria)
 5.	Risparmio del boccaglio dell'etilometro
 6.	Allungamento della vita dell'etilometro
 7.	Risparmio dei tempi di servizio per numero di controlli effettuati dall'Agente
 8.	Abbattimento del tempo di fermo degli utenti per la prova ( da 17 minuti ad un massimo 2 minuti)
 | 
 | 
 |  
    |  |  
    | | | l'alcooltest monouso fa risparmiare il 90 % del tempo ed evita i rischi di tramissione malattie virali. 
 Richiedeteci un preventivo:
 * 
      Etilometro Draeger MKIII 7110 OM 
        00308-1999
 * Bocchelli monouso per etilometro Draeger
 * Precursori monouso senza cromo Alcooltest Fiala CEC e CEC1 a tolleranza  
      +/-5%
 * Precursori elettronici portatili a tolleranza +/-10%(sensori MEMS)
 * Screening Narcotest rapido per accertamento abuso droga o sostanza 
      stupefacente
 | 
 | 
 | 
 |  
			| 
				
					|  | 
              
                |  |   
                |  |   
                |  
                  L'alcooltest chimico  Fiala CEC o CEC1 
                  monouso ( a lettura policromatica) è un prodotto creato per 
                  dare un concreto supporto alle forze dell'ordine ed ai Sert 
                  nel controllo rapido dell'alcolemia nell'espirato con una 
                  tolleranza max pari a +/-5% rispetto al valore reale di 
                  laboratorio. 
                  Tale strumento è stato inserito con nota 
                  Ministeriale n°
                  
                  300/A/2/33366/144/4/20 del 15/6/2004 - n° 300/A/2/32253/144/FD 
                  del 29/3/2004 e nota n°300/A/2/45882/144/FD del 29/3/2004.
                  nella strumentazione in dotazione ai Comandi di polizia 
                  come controllo "qualitativo" come precursore affidabile;         
                  rispetta la 
                  Circolare Ministeriale del Ministero Interno Italiano del 
                  29/12/2005 n° 300/A/1/42175/109/42 del Dipartimento Pubblica 
                  Sicurezza conformemente al Decreto 
                  Legislativo 8.9.2000 n°332, relativa alla Direttiva 98/78/CE 
                  in tema di dispositivi medico diagnostici in vitro, ovvero 
                  approvati dal Ministero della Salute in base alle verifiche e 
                  prove effettuate dall’Istituto Superiore di Sanità ed 
                  organismi riconosciuti 
                  . 
                  
                  Questo 
                  alcooltest chimico è conforme alla Dir. 67/548/CEE per 
                  le sostanze pericolose.( assenza di dicromato) 
                    |  |  | 
              
                |  |   
                |  |   
                |  
                  
                  viene 
                  utilizzato come prova a supporto dPer quanto riguarda 
                  la " probatorietà" in materia legale l'alcooltest fiala CEC1
                  ella valutazione sintomatologica sul conducente 
                  verbalizzata dell'Agente di Polizia o operatore 
                  qualificato, in base alle certificazioni che il test stesso 
                  possiede e per le quali è accreditato metrologicamente; 
                  
                  ossia  
                  viene utilizzato a dimostrazione delle "certezza" di presenza 
                  dell'alcool nel conducente. 
                  
                  Lo Stato 
                  Italiano accetta ancora  come strumento probatorio solo 
                  l'etilometro Drager MKIII7110 e simili soggetti alla regola di 
                  omologazione 000308 del 1999, a differenza di altri stati sia 
                  europei che extraeuropei, dove il monouso fa fede  essendo 
                  considerato con una forbice di tolleranza valutata in base al 
                  limite legale in vigore; come ad esempio per il test monouso 
                  "al dicromato di 
                  potassio"(che la ns. azienda ha 
                  abbandonato da tempo, per l'eccessiva approssimazione dei 
                  valori rilevati e la sua pericolosità all'uso) che avvisa della presenza di 
                  alcool virando da un giallo al verde con una propria 
                  tolleranza del +/-25%/30%. Ovviamente non può essere 
                  utilizzato uno strumento che è stato tarato per limite e 
                  tolleranze diverse dai parametri sanciti dalla ns. 
                  legislazione. |  
CLICCA INVIA RICHIESTA |  | 
              
                |  |   
                |  |   
                |  Provate 
                il nuovo iscreenDroga
 
                  
                        Narcotest  Oratect   
                    
                  
                  
                   
                   iScreen6_100_DOA 
                   
                    Questo Narcotest salivare e' in 
                    grado di rilevare contemporanea mente con un solo test  n° 
                    6  gruppi di droghe e non ha mai
 dato  casi di  falso positivo durante i test con concentra zioni 
                      fino a 10,000ng/mL   |  |  |  
					|  |  |  
			|  |  |  
| 
| 
  |  | 
    
    La 
    ns. Legislazione ancora deve essere perfezionata in tal senso . 
    
    
    L'alcooltest CEC1 è molto vicino alle 
    tolleranze assegnate all'etilometro omologato ed è superiore 
    metrologigamente rispetto ad altri strumenti screening chimici monouso al 
    dicromato o elettronici portatili come : 
    
    
                                                                                                                                Tolleranze 
    da considerare 
 
    
    L'analisi di laboratorio sul sangue:                            
    0,2% al valore alcolemico di 0.5g/l         ( 0.499 g/l - 0.501 g/l ) 
    
    l'alcooltest CEC1 monouso ha 
    tolleranza :             3%
    al valore alcolemico di 0.5 g/l   (
    0.485 g/l - 0.515 g/l) 
    
    L'etilometro MKIII omologato ha tolleranza:          
    1,5%al valore  alcolemico di 0.5 g/l        ( 
    0.492 g/l - 0.508 g/l ) 
    
    alcoltest moonouso al dicromato di potassio:       20% al 
    valore  alcolemico di 0.5 g/l        ( 0.400 g/l -
    0.600 g/l ) 
    
    
    etilometro elettronico precursore MEMS:              10% al valore  
    alcolemico di 0.5 g/l        ( 0.450 g/l - 0.550 g/l ) 
    
    
      etilometro elettronico precursore 
      economico:      20% al valore  alcolemico di 0.5 g/l        ( 0.400 g/l - 
      0.600 g/l ) 
      screening chimici 
      salivari:                                          30% al valore  
      alcolemico di 0.5 g/l        ( 0.350 g/l - 0.650 g/l ) 
       
      L'analisi di laboratorio sul 
      sangue:                            0.5% al valore 
      alcolemico di 1.0g/l         ( 0.995 g/l - 1.005 g/l ) 
    
    
      l'alcooltest CEC1 
      monouso ha 
      tolleranza :        
       5% al 
      valore alcolemico di 1.0 g/l  ( 0.950 g/l - 1.050 
      g/l ) 
      L'etilometro MKIII omologato ha 
      tolleranza:           3%  al valore 
      alcolemico  di  1.0 g/l         ( 0.970 g/l - 1.030 
      g/l ) 
      alcoltest moonouso al dicromato di 
      potassio:       30% al valore  alcolemico di 1.0 g/l        
      ( 0.700 g/l - 1.300 g/l ) 
      
        etilometro elettronico precursore 
        MEMS:              15% al valore  alcolemico di 1.0 g/l        
        ( 0.850 g/l - 1.150 g/l ) 
        
          etilometro elettronico precursore 
          economico:      30% al valore  alcolemico di 1.0 g/l        
          ( 0.700 g/l - 1.300 g/l ) 
          
            screening chimici 
            salivari:                                          
            40% al valore  alcolemico di 1.0 g/l        ( 0.600 g/l - 1.600 g/l 
            ) 
      
    
    Ovviamente il valore di tolleranza nella taratura 
    dell'etilometro omologato e della CEC1 è stato considerato. | 
 |  |  |  |